• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Il Senso del Lusso

Cose di Casa per Tutti

You are here: Home / Cucina / Come Utilizzare lo Sciroppo d’Acero

Aggiornato il 13 Febbraio 2023

Come Utilizzare lo Sciroppo d’Acero

La cucina va a ondate e mode, quindi è bastato che una catena di supermercati mettesse in vendita la piastra per preparare i waffles, che subito siamo stati inondati da una marea di cialde di ogni foggia e colore da far paura. Quello che però ho notato è che in pochi sapevano con cosa generalmente vengono gustati questi meravigliosi dolcetti durante le energetiche prime colazioni di Canada e Stati Uniti: chi diceva miele, chi nutella, chi caramello, chi gelato, chi la qualunque; in pochi conoscevano questo ingrediente che a casa mia non manca mai: lo sciroppo d’acero.

Proprietà dello sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero è un prodotto dolcificante naturale ottenuto dalla bollitura del succo di acero. Possiede diverse proprietà benefiche per la salute, tra cui:

Basso indice glicemico: Lo sciroppo d’acero ha un basso indice glicemico, il che significa che aumenta gradualmente i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi di glicemia.

Antiossidanti: Lo sciroppo d’acero contiene antiossidanti.

Minerali: Lo sciroppo d’acero è ricco di minerali, come zinco, calcio, magnesio e potassio, che sono importanti.

Vitamine: Lo sciroppo d’acero contiene anche vitamine, come la vitamina B.

Senza glutine: Lo sciroppo d’acero è un prodotto naturale senza glutine, il che lo rende un’ottima alternativa per le persone con celiachia o intolleranza al glutine.

Come utilizzare lo sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero è un liquido dolce che si ottiene bollendo la linfa di due qualità di acero tipiche delle foreste del Canada e dgli Stati Uniti del Nord: l’acero zuccherino e l’acero nero. Il periodo di primavera è quello deputato alla raccolta della linfa che viene poi fatta bollire in modo che l’acqua contenuta evapori e il risultato è uno sciroppo denso e dorato di un gusto dolce e deciso con sentori di caramello; è un dolcificante naturale, ricco di sarosio, acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e 54 antiossidanti ed antiinfiammatori. In commercio è possibile trovare diverse qualità di sciroppo d’acero che si classificano per percentuale di prodotto e quindi di colore, il minimo è il 65% che si distingue per un colore più charo ed un gusto più morbido fino allo sciroppo d’acero puro che che ha un gusto più deciso. Al variare della purezza varia anche il prezzo, non c’è da supirsi quindi se il costo di questo prodotto è decisamente alto.

Il modo migliore per utilizzarlo, non c’è niente da dire, è accompagnato a waffles e pancakes come coronamento di una ricca prima colazione o di un sontuoso brunch, ma lo sciroppo d’acero è usato anche per la preparazione di una miriade di ricette, che spaziano dai classici biscotti o dalle tradizionali butter tarts canadesi, fino alla marinatura per le costine di maiale o la glassa per arrosti. Io preparo delle buonissime bracioline di maiale con senape in grani aggiungendo una punta di sciroppo d’acero proprio per mitigare il gusto aspro della senape e caramellare la salsa.

Uno degli impieghi più suggestivi, ma difficilmente realizzabili dalle nostre parti, sono le “maple Taffees” che vengono realizzate versando il caramello ottenuto dallo sciroppo d’acero direttamente sulla neve: questo shock termico dà vita a della caramelle di acero assolutamente fantastiche…

In Italia lo sciroppo d’acero puro è abbastanza facile da trovare nei supermercati più forniti in bottigliette da 250 ml; acquistandolo è importante controllare la data di scadenza perchè, essendo un prodotto di scarso consumo, a volte si trova sugli scaffali abbastanza prossimo alla scadenza.

Come conservare lo sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero può essere conservato in modo semplice e duraturo seguendo questi passaggi

Scegli il contenitore giusto: Lo sciroppo d’acero dovrebbe essere conservato in un contenitore a tenuta ermetica, come un barattolo di vetro o una bottiglia di plastica.

Conserva in frigorifero: Lo sciroppo d’acero dovrebbe essere conservato in frigorifero una volta aperto. Il freddo aiuterà a mantenere la sua freschezza e a prevenire la fermentazione.

Verifica la data di scadenza: La data di scadenza dello sciroppo d’acero dipende dalla qualità del prodotto e dalla data di apertura. In generale, lo sciroppo d’acero può durare fino a un anno se conservato correttamente in frigorifero.

Verifica l’aspetto: Se lo sciroppo d’acero diventa denso o ha un sapore o odore sospetti, dovrebbe essere scartato.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come si Leggono le Etichette delle Uova

  • Cosa Sono le Crudità

Luisa Lanza

About Luisa Lanza

Luisa è una appassionata blogger che si occupa di casa, bellezza e lavoretti di fai da te. Ha sempre avuto una passione per la creazione e la personalizzazione degli ambienti domestici e per la cura della propria bellezza naturale. Ha deciso di condividere la sua passione e la sua esperienza con il mondo, creando un blog dove pubblica consigli e tutorial su come rendere la propria casa accogliente, bella e funzionale.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza e Forma Fisica
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Passatempo

Ultimi Articoli

  • Deodorante per Pattumiere – Migliori Prodotti e Soluzioni Fai da Te
  • Quali Sono i Diversi Metodi di Depilazione
  • Spugna di Konjac – Utilizzo, Vantaggi e Svantaggi
  • Olio per Tagliacapelli – Quale Scegliere e Come Utilizzarlo
  • Creta da Modellare Senza Cottura – Scelta, Prezzi, Vantaggi e Svantaggi

Handcrafted with on the Genesis Framework