La grappa alla salvia è una grappa molto forte il cui gusto deve essere corretto con del miele per renderlo gradevole.
Risulta essere una delle tante variabili di grappa aromatizzata, molto indicata per coloro i quali non riescono a sopportare il gusto forte della grappa al naturale.
Occorrente
1l di grappa secca
Dei rametti di salvia fresca
6 cucchiai di miele
La preparazione della grappa alla salvia si divide in due momenti principali: la preparazione di un infuso a base di salvia e di un altro infuso a base di miele che alla fine andranno mescolati. Il primo infuso si ottiene mettendo a macerare la salvia in un quarto di litro di grappa e si lascia riposare per venti giorni.
Dopo venti giorni dovrete preparare l’altro infuso quello a base di miele. Innanzitutto mettete a riscaldare a bagnomaria la grappa secca. In essa scioglierete i sei cucchiai di miele. La fiamma non deve essere troppo alta, anzi. Il primo infuso andrà quindi filtrato e mischiato con quest’altro appena preparato.
Il preparato così ottenuto andrà imbottigliato e lasciato riposare almeno tre mesi. Per imbottigliarlo usate dei tappi di sughero e della ceralacca che ne conserveranno il sapore e l’aroma. La grappa dopo tre mesi sarà pronta per essere servita, vi consiglio di assaggiarla a fine pasto ad una temperatura non troppo bassa.